Come imparare a fare i conti con le opinioni degli altri

Come imparare a fare i conti con le opinioni degli altri
Come imparare a fare i conti con le opinioni degli altri

Video: Come CAMBIARE L'OPINIONE e MANIPOLARE la MENTE degli altri 2024, Giugno

Video: Come CAMBIARE L'OPINIONE e MANIPOLARE la MENTE degli altri 2024, Giugno
Anonim

Testardaggine e intransigenza sono i due maggiori svantaggi nel carattere di una persona. Queste persone non riconoscono le opinioni degli altri, considerano il loro punto di vista come l'unico corretto e non soggetto a discussione e confutazione. È per questo motivo che spesso queste persone rimangono completamente sole, senza avere nessuno con cui condividere le loro gioie o dolori.

Tuttavia, questo non significa affatto che il momento è perso e tutto è perduto, perché puoi sempre imparare a comportarti diversamente e iniziare a comunicare normalmente con le persone intorno a te. Questo aiuterà il consiglio di psicologi esperti.

1. Prima di esprimere la tua opinione su qualsiasi questione, pensa prima alcune volte a cosa dirai esattamente.

2. Impara ad ascoltare e capire di cosa parlano gli altri membri del panel.

3. Ricorda sempre che tutte le persone sono diverse e ragionano diversamente. Tutti possono avere ragione a modo loro, quindi non abbiate fretta di discutere.

4. Ricorda che tutte le persone possono commettere errori, quindi non usare i loro errori contro di loro.

5. Ricorda quando sono iniziati i tuoi problemi di comunicazione con altre persone e cerca di capire quale fosse la ragione.

6. Comprendi esattamente cosa provi quando confuti le parole pronunciate dall'interlocutore: gioia, orgoglio, tristezza, irritazione, ecc. Se capisci quali sentimenti ti stanno travolgendo in questo momento, allora la ragione di questo comportamento ti sarà chiara.

Motivi dell'incapacità di fare i conti con le opinioni degli altri

Ci possono essere diversi motivi per cui una persona non è in grado di ascoltare e accettare gli argomenti di altre persone:

1. Egoismo. Le persone con un carattere egoistico non sono affatto abituate ad accettare l'opinione di qualcun altro oltre alla propria. Credono che tutto ciò che dicono sia la verità ultima e le loro parole non sono soggette a confutazione.

2. Complessi per bambini. Molto spesso, i bambini che soffrono di complessi di inferiorità o eccessiva timidezza non sono in grado di trovare un linguaggio comune con altre persone. Quando crescono, diventano chiusi, intransigenti e testardi, il che non consente loro di accettare il fatto che altre persone possano avere ragione.

3. Educazione e permissività improprie. Quando i genitori sono troppo occupati e non hanno abbastanza tempo per affrontare il bambino, ma acquistano solo il suo amore e il suo affetto, impara a raggiungere ciò che vuole con qualsiasi mezzo. Vedendo che i genitori lo abbandonano a tutto e non discutono, capisce la sua superiorità sulle persone e impara a manipolarle. Ecco perché in una vita adulta e indipendente, non sa ascoltare e concordare con i suoi interlocutori.