Cos'è la coscienza?

Cos'è la coscienza?
Cos'è la coscienza?

Video: Estratto 39 - Colore e Raggi: Vibrazioni di Coscienza (ITA) 2024, Giugno

Video: Estratto 39 - Colore e Raggi: Vibrazioni di Coscienza (ITA) 2024, Giugno
Anonim

Sotto la "coscienza" nella psicologia moderna è consuetudine comprendere un tale modo di riflettere la realtà oggettiva nella psiche umana, in cui l'esperienza della pratica socio-storica dell'umanità funge da collegamento di collegamento indiretto.

Manuale di istruzioni

1

La coscienza è la forma più alta della psiche e, secondo K. Marx, "il risultato delle condizioni socio-storiche della formazione di una persona nell'attività lavorativa, con una comunicazione costante con altre persone", vale a dire. "prodotto pubblico".

2

La via dell'esistenza della coscienza, come si può vedere dal significato della parola, è la conoscenza, le cui parti costituenti sono processi cognitivi come:

- sensazione;

- percezione;

- memoria;

- immaginazione;

- pensare.

3

Un'altra componente della coscienza è l'autocoscienza, la capacità di distinguere tra soggetto e oggetto. Anche la conoscenza di sé inerente solo all'uomo appartiene a questa categoria.

4

La coscienza, secondo K. Marx, è impossibile senza la consapevolezza degli obiettivi di qualsiasi attività e l'impossibilità di svolgere un'attività intenzionale sembra essere una violazione della coscienza.

5

L'ultima componente della coscienza è considerata come emozioni umane, manifestate nella valutazione delle relazioni sociali e interpersonali. Quindi, un disordine della sfera emotiva (odio per una persona precedentemente amata) può servire come indicatore di una coscienza alterata.

6

Altre scuole offrono i loro concetti della categoria di coscienza, convergendo nella valutazione della coscienza come processo di visualizzazione della realtà da parte degli organi di percezione e realizzazione dei suoi componenti (sensazioni, rappresentazioni e sentimenti) a livello di percezione, ma divergenti in futuro:

- strutturalisti - derivano la natura della coscienza dalla coscienza stessa, cercando di identificare gli elementi di base, ma devono affrontare il problema della posizione iniziale del portatore di coscienza già a livello di definizione;

- funzionalisti - hanno cercato di considerare la coscienza come una funzione biologica del corpo e sono giunti alla conclusione sulla non esistenza, "finzione" della coscienza (W. James);

- gestalt-psychology - considera la coscienza come il risultato di trasformazioni complesse secondo le leggi della gestalt, ma non può spiegare l'attività indipendente della coscienza (K. Levin);

- approccio all'attività - non separa la coscienza e l'attività, perché non è in grado di isolare i risultati (abilità, condizioni, ecc.) dai prerequisiti (obiettivi, motivi);

- psicoanalisi - considera la coscienza come un prodotto dell'inconscio, ammassando elementi contrastanti nel regno della coscienza;

- psicologia umanistica - non potrebbe creare un concetto intelligibile di coscienza ("La coscienza è ciò che non è, e non è quello" - J.P. Sartre);

- psicologia cognitiva - considera la coscienza come parte della logica del processo cognitivo, non includendo questa categoria in schemi specifici di processi cognitivi;

- psicologia storico-culturale - definisce la coscienza come la condizione e i mezzi principali per dominare se stessi, credere nel pensiero e influenzare come parti della coscienza umana (L.S. Vygotsky).

  • coscienza
  • Concetto di coscienza
  • Coscienza in psicologia