L'abitudine è una seconda natura?

Sommario:

L'abitudine è una seconda natura?
L'abitudine è una seconda natura?

Video: (2/2) - Nicola Panichi - La crisi del concetto di "humaine nature" in Montaigne 2024, Giugno

Video: (2/2) - Nicola Panichi - La crisi del concetto di "humaine nature" in Montaigne 2024, Giugno
Anonim

L 'espressione "abitudine - seconda natura" fu usata per la prima volta dall'antico filosofo greco Aristotele, anche se divenne veramente alata grazie a Sant'Agostino. Gli antichi pensatori credevano che alcune abitudini potessero essere così radicate che non sarebbero state diverse dai tratti caratteriali.

Concetto di abitudine

Parlando dell'affetto umano, Agostino ha sostenuto che a volte rinunciare a una o all'altra abitudine non è meno difficile del cambiare i tratti della personalità. In effetti, non tutte le persone sono in grado di condividere in modo inequivocabile abitudini e tratti caratteriali stabiliti, spesso confondendosi. Per capire quale parte della personalità è costituita da credenze interne e quale parte sono abitudini stabilite, è innanzitutto desiderabile determinare la terminologia.

Sant'Agostino - teologo, predicatore e filosofo che visse nel IV secolo d.C. È considerato il fondatore della filosofia cristiana.

Quindi, secondo la definizione del dizionario, l'abitudine è una modalità di azione formata nel corso di ripetizioni regolari in una situazione particolare. Una caratteristica dell'abitudine è che una persona inizia a sentire il bisogno di agire in questo modo, anche se circostanze esterne non lo richiedono. Da un punto di vista fisiologico, ciò è dovuto all'emergere di cosiddette connessioni nervose ben consolidate che consentono di rispondere più rapidamente alla situazione. In poche parole, l'implementazione delle normali azioni non richiede che una persona pensi o comprenda, ma si verifica automaticamente. Allo stesso tempo, una persona inconsciamente prova soddisfazione, poiché le abitudini sono anche caratterizzate da dipendenza emotiva.