Come aumentare il livello di intelligenza emotiva per un adulto: 4 metodi

Come aumentare il livello di intelligenza emotiva per un adulto: 4 metodi
Come aumentare il livello di intelligenza emotiva per un adulto: 4 metodi

Video: Francesco Giallorenzo L'intelligenza Emotiva: come Potenziare le proprie Abilità Relazionali 2024, Giugno

Video: Francesco Giallorenzo L'intelligenza Emotiva: come Potenziare le proprie Abilità Relazionali 2024, Giugno
Anonim

L'intelligenza emotiva gioca un ruolo importante nella vita di qualsiasi persona. Se è sufficientemente sviluppato, tale tratto aiuta a comprendere meglio se stessi, ad analizzare meglio le emozioni delle altre persone e, di conseguenza, a trovare un linguaggio comune con loro. Puoi sviluppare questo tratto per tutta la vita. Ci sono alcuni modi semplici che possono aiutare ad aumentare l'intelligenza emotiva in età adulta.

Diario delle emozioni. Tali note dovrebbero essere un'analisi della sfera emotiva, che deve essere fatta ogni giorno. Questo ti permetterà di comprendere chiaramente i tuoi sentimenti, di trovare loro la giusta spiegazione. I registri aiuteranno a comprendere varie situazioni che sorgono nella vita, perché, di regola, qualsiasi evento è accompagnato da una reazione emotiva. Inoltre, un diario di emozioni aiuterà a identificare il grado di esperienze negative che possono influenzare negativamente il benessere, il successo nel lavoro o nello studio.

Sensibilizzazione. Bisogna imparare a non illudersi, a non cercare di nascondere vere emozioni e sentimenti a se stessi. Tutti i sentimenti, ma soprattutto quelli negativi, richiedono piena consapevolezza. Comprendere e accettare le sue emozioni, è più facile per una persona liberarle da se stesso in seguito.

Allenamento emotivo. Esiste un esercizio abbastanza semplice, adatto anche allo sviluppo e all'intelligenza emotiva dei bambini. La sua implementazione aiuterà a comprendere le differenze di alcuni sentimenti rispetto ad altri. Un allenamento regolare di fronte allo specchio renderà più facile "leggere" lo stato emotivo di chi ti circonda. Cosa include questo esercizio, come eseguirlo? Inizialmente, dovrebbero essere preparati 10 carte / fogli di carta vuoti. Quindi devi scrivere varie emozioni su di esse, cercando di non essere limitato solo al più comune. Quando tutto è pronto, devi stare di fronte allo specchio e iniziare, senza guardare, estrarre le carte, dopo aver provato a ritrarre la sensazione che è scritta sul pezzo di carta.

Inizialmente, molte persone, guardando il loro riflesso e cercando di dimostrare anche una banale gioia, sono perse, imbarazzate, si sentono vincolate. Ma non mollare. Tra le altre cose, questo esercizio ti consente anche di rilassarti, aumenta l'umore. A poco a poco diventerà facile rappresentare vari sentimenti con espressioni e gesti facciali. Nel tempo, puoi espandere l'elenco delle emozioni, aggiungere altre carte. È importante condurre un allenamento del genere regolarmente, dandogli almeno mezz'ora al giorno. Solo in questo caso sarà possibile ottenere risultati.

Espansione del vocabolario. Stranamente, ma lo studio di nuove parole e dei loro significati, che sono correlati allo spettro emotivo, ha un effetto molto positivo sulla consapevolezza dei sentimenti, sullo sviluppo e sull'aumento del livello di intelligenza emotiva.

Per cominciare, puoi giocare con te stesso come segue. Prendi un pezzo di carta e scrivi un elenco di 10 parole che denoteranno determinati sentimenti. Quindi devi provare a trovare sinonimi per ogni parola. Ogni sentimento può essere descritto in termini generali, oppure puoi dargli più sfaccettature, per realizzarlo più in profondità. Quindi, ad esempio, la "gioia" può essere rivelata come "delizia", ​​"positivo", "ispirazione", "anticipazione" e così via. Devi cercare di trovare quante più parole possibili per descrivere le emozioni selezionate. Dopo aver notato per me stesso, in quali momenti è stato particolarmente difficile, quale dei sentimenti ha solo un paio di associazioni aggiuntive. Dopo aver analizzato, vale la pena passare all'espansione diretta del vocabolario.